top of page

Problemi relazionali

Il problema della...relazione!

Le problematiche relazionali hanno spesso a che fare con due sfere importanti di noi: una sentimentale e una sociale.

Le relazioni con il compagno possono creare varie difficoltà in soggetti che sentono , sopratutto quando si cerca di impegnarsi in un rapporto a lungo termine.
Questa ansia cresce man mano che la relazione va avanti e che l’aspettativa di una progettualità insieme si fa sempre più concreta.

Per questo motivo chi ha difficoltà relazionali vive la coppia in maniera evitante alterando momenti di emotività eccessiva a momenti in cui si mantiene la giusta distanza dall’altro.

Da dove arriva...

Fin da bambini siamo stati influenzati dalle relazioni che abbiamo avuto, basti pensare a quanto un attaccamento sicuro alle proprie figure genitoriali ci possa trasmettere una stabilità emotiva che aumenta le probabilità di sviluppare una buona autostima e la sensazione di potersi muovere nel mondo con sicurezza e soddisfazione.

Anche le relazioni sociali che sviluppiamo al di fuori della nostra famiglia  hanno molta importanza, pensa all’importanza che svolge un gruppo di amici nella vita di un adolescente e nello sviluppo della propria identità, dei valori personali e dello stile di socievolezza.

Un problema relazionale può impedire al singolo individuo di vivere in modo positivo ogni tipo di relazione, di provare  un forte senso di inadeguatezza che ci porta isolamento e diffidenza anche ingiustificata.

I problemi con la nostra metà

Una relazione di coppia nasce e si evolve nel tempo, così come si evolvono i singoli partner nella loro vita. Non sempre gli equilibri su cui si stabilizza restano funzionali. Può capitare che i partner sentano il legame come insoddisfacente e limitante, non basato su una comprensione reciproca, nel quale siano poste richieste non tollerabili. Capita che ci si ritrovi in una situazione di "stallo" in cui i partner si accontentano di restare in una dinamica insoddisfacente senza riuscire a trovare strategie per ristrutturare diversamente gli equilibri. La comunicazione e l'interazione possono diventare frustranti e disfunzionali. L'aiuto dello psicologo psicoterapeuta può strutturarsi come determinante per analizzare la domanda dei partner in maniera approfondita ed evidenziare con maggiore chiarezza i bisogni della coppia. Può aiutare a sperimentare nuovi modi per relazionarsi e per ascoltare l'altro nonché supportare l'espressione più funzionale delle proprie emozioni.

Come posso risolvere?

La figura della psicologo nei problemi relazionali può ridurre le cause che hanno portato una persona provare disagio e isolamento sociale, un percorso di crescita e di scoperta interrotto proprio a causa di esperienze negative nel vivere con altre persone.

L’intervento psicologico può essere necessario per permettere alla persona anche di comprendere che cosa gli impedisce di affrontare con serenità una relazione adulta e i progetti che possono derivare da questa unione sana e positiva.

Psicologo Roma - Matteo De Nicolò

Numero di P.IVA 16510381003 

Matteo De Nicolò

Iscrizione Ordine degli Psicologi

Lazio n° 2608

denicolostudio@gmail.com

Telefono di contatto: +39 351 555 5452

Lunedì - Venerdì 8:00/22:00

Sabato 8:00/13:00

  • Facebook Icon
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Linkedln
bottom of page